I numeri in giapponese

Numeri da 1 a 10
La cosa più importante da ricordare per poter capire i numeri giapponesi sono i numeri che vanno da 1 a 10. Tutti gli altri numeri sono una combinazione delle parole usate per i primi dieci numeri, tranne qualche eccezione che vedremo più sotto.
Di solito i numeri in Giappone vengono scritti usando i numeri arabi, esattamente come facciamo noi, ma qualche tradizionalista potrebbe scriverli utilizzando gli ideogrammi (kanji). Per la lettura dei numeri oltre all’afabeto hiragana, ho usato i caratteri romanji in modo che tutti quelli che non conoscono l’hiragana possano leggerli corretttamente.
Di solito i numeri in Giappone vengono scritti usando i numeri arabi, esattamente come facciamo noi, ma qualche tradizionalista potrebbe scriverli utilizzando gli ideogrammi (kanji). Per la lettura dei numeri oltre all’afabeto hiragana, ho usato i caratteri romanji in modo che tutti quelli che non conoscono l’hiragana possano leggerli corretttamente.
Num | kanji | Hiragana | Romanji |
---|---|---|---|
1 | 一 | いち | ichi |
2 | 二 | に | ni |
3 | 三 | さん | san |
4 | 四 | よん/ し | yon / shi |
5 | 五 | ご | go |
6 | 六 | ろく | roku |
7 | 七 | しち / なな | shichi / nana |
8 | 八 | はち | hachi |
9 | 九 | きゅう / く | kyuu / ku |
10 | 十 | じゅう | juu |
Numeri da 11 a 19
Per comporre i numeri che vanno da 11 a 19 basta sostituire i due numeri con la lettura dei numeri singoli , ad esempio per legegre 15 pronuncedere juu(10) seguito da go(5).
Num | kanji | Hiragana | Romanji |
---|---|---|---|
11 | 十一 | じゅう いち | juu ichi |
12 | 十二 | じゅう に | juu ni |
13 | 十三 | じゅう さん | juu san |
14 | 十四 | じゅう よん/ し | juu ion |
15 | 十五 | じゅう ご | juu go |
16 | 十六 | じゅう ろく | juu roku |
17 | 十七 | じゅう しち / なな | juu shichi |
18 | 十八 | じゅう はち | juu hachi |
19 | 十九 | じゅう きゅう / く | juu kyuu |
Numeri da 20 a 99
Per ottenere i numeri da 20 a 99 la regola è semplice, si inserisce il primo numero che rappresenta le decine seguito da juu e poi si mette il secondo numero, che rappresenta le unità.
Ad esempio se volessimo leggere 36, dovremmo pronunciare san(3) seguito da juu(10) in modo da dire 30 ed infine aggiugnere roku(6), quindi sarebbe sanjuuroku.
Ad esempio se volessimo leggere 36, dovremmo pronunciare san(3) seguito da juu(10) in modo da dire 30 ed infine aggiugnere roku(6), quindi sarebbe sanjuuroku.
Num | kanji | Hiragana | Romanji |
---|---|---|---|
21 | 二十一 | に じゅう いち | ni juu ichi |
22 | 二十二 | に じゅう に | ni juu ni |
23 | 二十三 | に じゅう さん | ni juu san |
24 | 二十四 | に じゅうよん | ni juu ion |
30 | 三十 | さん じゅう | san juu |
31 | 三十一 | さん じゅう いち | san juu ichi |
32 | 三十二 | に じゅう に | san juu ni |
… | … | … | … |
97 | 九十七 | きゅう じゅう しち | kyuu juu shichi |
98 | 九十八 | きゅう じゅう はち | kyuu juu hachi |
99 | 九十九 | きゅう じゅう きゅう | kyuu juu kyuu |
Da 100 a 999
Per leggere numeri a tre cifre, bisogna imparare a leggere le centinaia e poi aggiungere la parte di decine ed unità seguendo gli schemi precedenti. Per indicare la centinaia si usa la parola hyaku, preceduta poi dal numero di centinaie nel numero, tranne alcune eccezioni che potete vedere di seguito.
Ad esempio, se volessimo leggere 325 dovremmo scrivere sanbyaku* (300) seguito da nijuu(20) ed infine go(5), in pratica sarebbe sanbyakunijuugo.
Ad esempio, se volessimo leggere 325 dovremmo scrivere sanbyaku* (300) seguito da nijuu(20) ed infine go(5), in pratica sarebbe sanbyakunijuugo.
Num | kanji | Hiragana | Romanji |
---|---|---|---|
100 | 百 | ひゃく | hyaku |
101 | 百一 | ひゃく いち | Hyaku ichi |
200 | 二百 | に ひゃく | Ni hyaku |
300 | 三百 | さん びゃく | San byaku* |
400 | 四百 | よん ひゃく | yon hyaku |
500 | 五百 | ご ひゃく | go hyaku |
600 | 六百 | ろっぴゃく * | roppyaku |
700 | 七百 | しち ひゃく | shichi hyaku |
800 | 八百 | はっぴゃく * | happyaku * |
900 | 九百 | きゅう ひゃく | kyuu hyaku |
999 | 九百九十九 | きゅう ひゃく きゅう じゅう きゅう | kyuu hyaku kyuu juu kyuu |
* Pronuncia irregolare |
Da 1000 a 9000
Mille si scrive sen ed i numeri con le migliaia seguono il seguente schema.
Num | kanji | Hiragana | Romanji |
---|---|---|---|
1000 | 千 | せん | sen |
2000 | 二千 | に せん | ni sen |
3000 | 三千 | さん ぜん | san zen * |
4000 | 四千 | よん せん | yon sen |
5000 | 五千 | ご せん | go sen |
6000 | 六千 | ろく せん | roku sen |
7000 | 七千 | しち せん | shichi sen |
8000 | 八千 | はっせん * | hassen * |
9000 | 九千 | きゅう せん | kyuu sen |
* Pronuncia irregolare |
Altri numeri più grandi
Num | kanji | Hiragana | Romanji |
---|---|---|---|
10.000 | 一万 | いち まん | ichi man |
20.000 | 二万 | に まん | ni man |
100.000 | 十万 | じゅう まん | juu man |
1.000.000 | 百万 | ひゃく まん | hyaku man |
3.000.000 | 三百万 | さん びゃく まん | San byaku man |
100.000.000 | 一億 | いち おく | Ichi oku |
1000.000.000.000 | 一兆 | いちょ | Icho |
* Pronuncia irregolare |