Il 42° Trofeo Tarcento si svolgerà anche nel 2025 a Lignano Sabbiadoro nell’impianto di Bell’Italia, dall’11 al 16 aprile 2025. La gara per la quattordicesima volta farà parte del Circuito dell’European Cup juniores ed ospiterà anche il tredicesimo Eju Training Camp. Tutto inizierà l’11 aprile con gli accrediti delle delegazioni e i sorteggi della gara. Due le giornate di gara per assegnare i 14 titoli in palio (il 12 e 13 aprile), mentre tre saranno le giornate dell’Eju Training Camp con cinque sedute di allenamento. Un programma collaudato che si svolge nell’ambito del format promosso dall’Unione Europea Judo che assegna alle federazioni nazionali le gare dei circuiti ufficiali. Anche per il 2025 la gara del Judo Kuroki farà dunque parte del Circuito judoistico europeo e mondiale ufficiale.

Testimonial della gara sarà la friulana Asya Tavano, cresciuta nello Sport Team Udine di Luigi Girardi e ora approdata al Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre, vincitrice dell’edizione 2022 e seconda in quella del 2021. Asya Tavano è stata la prima atleta regionale insieme alla triestina Veronica Toniolo a partecipare alle Olimpiadi, dove ha ottenuto il 5° posto nella gara a squadre e ha partecipato alla difficile gara individuale femminile.

Il 42° Trofeo Tarcento ha avuto l’onore di essere scelto dalla Commissione Arbitrale dell’EJU per ospitare gli arbitri giudicati esperti. Oltre al Trofeo Tarcento sono state scelte le sedi juniores di Praga, Malaga e Graz a fronte di quindici European Cup del Circuito juniores. “Un vero onore – ha detto il Presidente del Local Organizing Committee della gara Stefano Stefanelperché è stata ufficializzata una volta di più la qualità della nostra manifestazione. L’edizione del 2024 è stata di ottimo livello con 464 atleti di 29 nazioni e ha collocato ancora una volta il Trofeo Tarcento ai vertici del judo internazionale. Inoltre ritengo importante segnalare che Alice Bellandi, Campionessa Olimpica 2024 a Parigi è stata una grande protagonista del Trofeo Tarcento quando ha partecipato da juniores, conquistando due volte la vittoria e una volta la medaglia d’argento”. Anche nel 2025 la gara ospiterà la premiazione del Premio Trevisan riservato al settore arbitrale.

 

Occhi puntati poi su Daniel Clocchiatti, al suo terzo Trofeo Tarcento, che potrà mostrare le sue qualità sul tatami di casa. Ma altri juniores del club tarcentino cercheranno il pass per la gara di casa attraverso i Gran Prix o i Centri Tecnici Federali.

 

Come già accaduto negli ultimi anni il Trofeo avvierà una collaborazione con alcune scuole della Regione (certamente il Liceo Marinelli di Udine, L’ISIS Mattei di Latisana attraverso la sede di Lignano Sabbiadoro e l’Isis Magrini-Marchetti di Gemona del Friuli in cui quest’anno il Judo Kuroki tiene corsi al Liceo sportivo).

L’assetto organizzativo anche nel 2025 vedrà Gianluigi Pugnetti come Event Manager e Gino Gianmarco Stefanel come responsabile di marketing e comunicazione.

Statistiche numero partecipanti: IL TROFEO TARCENTO NEL CIRCUITO DELLE EUROPEAN CUP