E sono 38 le partecipazioni al Campionato Italiano di Serie A, consecutive, senza cedere mai, del Judo Kuroki Tarcento. Tutto è iniziato nel 1985 e adesso sarebbero 40, se nel 2020 e 2021, a causa del Covid, il Campionato a squadre di serie A non fosse stato annullato. La trasferta romana (dove il Judo Kuroki si è fermato al 10° posto) è stata ben riassunta da Loris Clocchiatti, alla seconda panchina nella massima serie nazionale a squadre: “ Emozione unica vederli insieme, sostenersi l’un l’altro. Una SQUADRA tosta la nostra, in crescita, oltre il risultato, dal Cuore KUROKI. Un KUROKI che sa esserci sempre e comunque, oltre gli anni che passano, tutti ragazzi visti crescere sui tatami, anche oggi a combattere in modo competitivo contro squadre di tutto rispetto. Oggi è una tappa importante per tutti essere qui, a dimostrare che l’impegno di ogni giorno ci fa crescere tutti un po’ di più. Gente che suda sul tatami e dà l’anima per tutti senza mai tirarsi indietro. Credo che una squadra così, ci darà in futuro grandi soddisfazioni. Grazie ragazzi. FORZA KUROKI !!!”.
Il Judo Kuroki Tarcento ha partecipato senza prestiti con cinque juniores (Francesco Nocent, Andrea Forabosco, Federico Craighero, Iacopo Bardus, Daniel Clocchiatti) e due seniores (Gino Gianmarco Stefanel e Luca Pigozzo) ed ha ceduto al Nippon Napoli e all’Accademia Prato. “Una gara difficile, con Daniel Clocchiatti in grande spolvero, autore di due ottimi incontri. – ha detto il Direttore Tecnico Stefano Stefanel – Sapevamo che tutto sarebbe stato condizionato dal sorteggio e così è stato. Non solo abbiamo avuto una poule di ferro, ma nell’incontro decisivo il sorteggio ha messo i due forti prestiti dell’Accademia Prato (lo svizzero Eich e il serbo Buncic) proprio all’inizio. Peccato, perché un sorteggio migliore poteva mandarci un po’ avanti. Abbiamo rischiato con i nostri ragazzi in una gara difficile. Ma dopo 40 anni di Serie A siamo ancora in gara”.
Le presenze nelle 38 Serie A del Judo Kuroki
Atleti
24 – Johnny Volpe
22 – Alessandro Costante
18 – Giuliano Casco
13 – Tiziano Tieppo e Gino Gianmarco Stefanel
12 – Junio Valerio Tullio Filippig
10 – Silvano Cracina e Luigi Rovere
8 – Igor Spasoievic (SLO), Paolo Trevisan e Francesco Trevisiol
7 – Daniele Cuciz, Armando Maldonado, Alberto Stefanel e Stefano Stefanel
6 – Davide Mauri, Franco Del Bo, Denis Braidotti, Alessandro Papaleo, Alessio Di Luca, Boris Gubiani
5 – Andrea Luri, Eric de la Paz, Fabio Pantè, Enrico Shaurli, Ambrogio Londero, Fabio Polo
4- Pio Costantini, Marco Trevisan, Luca Patini, Gianluigi Pugnetti, renato Colonnello, Andrea De Pauli, mauro Cinti, Alessio Marini, Gianluca Tieppo, Astrit Resuli
3- Iacopo Bardus, Luca Pigozzo, Marco Orlando, Andrea Weinzerl (AUT), Paolo Calligaro, Alessio Stella
2- Giacomo Cugini, Ken Ota, Branko Vuzem (SLO), Stefano Burelli, Josef Krnac (SVK), Roberto Madrassi, Daniel Clocchiatti, Marek Matuszek (SVK), Vito Dragic (SLO), Ralph Akoto (GER), Silvio Fraccascia, Alberto Bertossi, Ivan Shaurli
1 – Riccardo Pantè, Giovanni Maccanti, Josenco Cetic (SLO), Valeriu Mircea, Alexi de la Paz, Christoph Stangl (AUT), Sasa Safranic (CRO), Paolo Giuseppe Lena, Enzo De Denaro, Daniel Gürschner (GER), Riccardo Rubini, Marlo Prodan (CRO), Raffaele Niedda, Stefano Giorgiutti, Thomas Stanisa (SLO), Cesare Vinci, Cristian Ghirardi, Marco Nimis, Eric Vuanello, Carmelo Siti, Egon Dal Sass, Michele Calligaro, Jure Simic (SLO), Luka Kuralt (SLO), Vladimir Preradovic (CRO), Samo Maslesa (SLO); Roberto Feletto, Igor Potparic (SLO); Filippo Bergamin, Mohammed Lebhaoub, Alessio Marini II, Denis Tachil (MDA), Norin Tatarescu (MDA), Andrea Palumbo, Lorenzo paradiso, Loris Comelli, Giovanni Patini, Francesco Fabbro, Costantino Costantini, Andrea Forabosco, Federico Craighero.
Tecnici
10- Stefano Stefanel
8 – Alberto Stefanel
6 – Manuela Tondolo
4 – Giuliano Casco
3 – Johnny Volpe
2 – Alessandro Costante, Loris Clocchiatti, Denis Braidotti
1 – Gianluigi Pugnetti, Luigi Rovere
Scrivi un commento