Arriva vicino al Natale una buona notizia per il Judo Kuroki Tarcento. Il Presidente della Federazione Domenico Falcone ha deciso di promuovere motu proprio Gianluigi Pugnetti al 6° dan, Alberto Stefanel al 5° dan e Fabio Polo al 4° dan. L’anno terribile della pandemia che ha tenuto lontani dalle palestre atleti e tecnici per lunghi periodi, che ha paralizzato il calendario agonistico finisce con una speranza per  il futuro e tre riconoscimenti a grandi protagonisti del judo friulano.

Gianluigi Pugnetti (6 luglio 1968), 52 anni, ha iniziato a praticare il judo al Judo Club Tolmezzo di Lorenzo Miniggio per poi approdare al Judo Kuroki nel 1985. I suoi risultati più importanti sono quelli che ottenuto sposando la carriera arbitrale. Come arbitro internazionale, prima con qualifica continentale e poi con qualifica mondiale, ha collezionato ben 74 presenze, arbitrando due Universiadi (Shenzen in Cina e Napoli), un Campionato Mondiale e dodici Campionati Europei. Come atleta nel Judo Kuroki ha disputato 252 gare ufficiali ottenendo 77 medaglie (25 oro, 20 argento, 32 bronzo), partecipando a quattro finali nazionali, diventando Campione regionale nel 1989 e nel 1992 e gareggiando per quattro volte in Serie A con il Judo Kuroki. Diplomato Maestro di judo ha guidato come tecnico il Judo Kuroki per una volta nella Serie A e per due volte nella Champions League. Ha acquisito anche la qualifica di Arbitro Nazionale di Kata. E’ stato per otto anni Commissario Regionale degli Ufficiali di gara. Judoka di notevole spessore e cultura ha girato tutto il mondo con il judo, vivendo grandi momenti formativi soprattutto in Francia e Giappone. Il 6° dan onora la sua significativa presenza nel mondo del judo e apre ulteriori spazi per il futuro. La sua grande competenza e i suoi rapporti internazionali lo hanno posto nella cabina di regia delle grandi organizzazioni del Judo Kuroki, dai Campionati Europei Master a quelli di Kata fino ai Trofei Tarcento e alle manifestazioni nazionali organizzate dal Judo Kuroki. Coniugato con un figlio vive a Tarcento ed è sempre attivo nel Judo Kuroki.

Alberto Stefanel (27 dicembre 1957), 63 anni, ha iniziato a praticare judo nel 1966 nello Yama Arashi di Udine per poi passare al Tenri Udine e quindi al Judokay Università di Tenri di Gemona. Dopo aver abbandonato temporaneamente il judo per motivi di studio ha ripreso con la fondazione nel 1981 del Judo Kuroki, dove è stato, nel novembre di quell’anno, il primo judoka del nuovo club a scendere in gara. Con il Judo Kuroki ha collezionato 167 presenze in gara con 61 medaglie (20 oro, 17 argento, 21 bronzo), partecipando per 7 volte come atleta e per 8 volte come tecnico alla Serie A. Istruttore di judo e Arbitro con licenza continentale ha arbitrato in 24 gare ufficiali internazionali, tra cui due Campionati Europei. Cinque volte finalista ai Campionati Italiani ha ottenuto un quinto posto agli Assoluti. E’ stato per dodici anni (fino al 2012) prima Commissario Tecnico Regionale e poi Commissario Nazionale Ufficiali di gara. Grande conoscitore di judo è stato due volte in Giappone e svariate volte in Francia. Ha abbandonato l’arbitraggio prima di raggiungere i limiti di età per l’arrivo di due figli, uno dei quali ha cominciato a fare judo poco prima della pandemia. Vive con la moglie e i figli a Pasian di Prato e lavora per il Judo Kuroki. Il 5° dan sottolinea il suo lungo impegno sia nel judo nazionale e internazionale, sia in quello regionale.

Fabio Polo (5 ottobre 1984), 36 anni, ha sempre praticato judo nel Judo Kuroki Tarcento, a cui si è iscritto giovanissimo. E’ stato una colonna della squadra agonistica per molti anni e ha vestito il judoji in gara per 288 volte conquistando 174 medaglie (67 oro, 51 argento, 56 bronzo). Ha partecipato a 7 finali nazionali senza salire sul podio e 20 presenze nella Squadra Regionale del Friuli Venezia Giulia. La sua carriera però ha avuto un’impennata quando ha incrociato il mondo dei Kata e è veramente impressionante il suo palmares, che può ancora notevolmente aumentare vista la sua età. Nelle gare di Kata (che si svolgono in coppia) ha gareggiato a livello internazionale prima con Enzo Calà e ora con Marika Sato. Nei Campionati del Mondo ha conquistato un bronzo  (2016) e due sesti posti (2012 e 2015), ma nei Campionati Europei gli allori sono stati tantissimi: cinque primi posti (2014 e due titoli sia nel 2016 sia nel 2017), quattro secondi posti (due nel 2015 e due nel 2018), tre terzi posti (2012 e due nel 2013). Ha poi vinto due European Cup ottenendo anche un secondo e quattro terzi posti in questa manifestazione internazionale ufficiale. Anche in Italia il suo palmares è di tutto rispetto: tre titoli italiani (2016, 2018,2019) e tre medaglie d’argento nei Campionati Italiani (2013,2015,2017) sono i successi più significativi. Ma non si possono dimenticare le tre Coppe Italia e i tre Gran Prix Fijlkam conquistati. Sposato con due figli vive a Villa Santina e si allena soprattutto nei Kata con Marika Sato in attesa del rientro in gara. E’ una colonna portante della squadra sportiva del Judo Kuroki e il 4° dan è uno sprone a fare ancora meglio, soprattutto a mettersi a lavorare per l’unico titolo che gli manca, quello mondiale.

Oltre a questi grandi risultati il 2020 ha portato in casa del Judo Kuroki l’esame di riammissione ai ruoli tecnici di Giacomo Cugini e l’elezione alla vicepresidenza della Libertas regionale per Manuela Tondolo. Altri due elementi partecipazione alla vita dello sport del Friuli Venezia Giulia.