Elisa Comelli conquista a Hoce in Slovenia la medaglia di bronzo nell’Hoce European Judo Hopes Cup 2024, la manifestazione europea organizzata dalla federazione internazionale per gli Under 15 e nata quest’anno. La Comelli si è giocata la finale per un’ingenuità contro la serba Tamara Cubrilo, ma poi si è rifatta con una brillantissima finale per il bronzo con l’altra atleta serba Mia Drobniak. “Per il Judo Kuroki e per Elisa – ha detto il Presidente del Judo Kuroki Giuliano Casco, che ha seguito come tecnico Elisa Comelli in Slovenia – questa è una medaglia molto importante. Elisa veniva da due quinti posti agli Italiani Esordienti di A 1 e A2, due ottimi piazzamenti che ci stavano tanto stretti. Questa medaglia europea ci appaga di un anno importante.” Elisa Comelli ha combattuto per tutti i primi mesi del 2024 nei kg. 63, mentre a Hoce ha combattuto nei kg. 70, la nuova categoria. “Abbiamo fatto la scelta di chiudere con i 63 agli italiani di Jesolo – ha detto il Direttore Tecnico del Judo Kuroki Stefano Stefanel – perché siamo contro i cali peso prolungati per atleti molto giovani. Il futuro di Elisa è nei 70.” A Hoce la manifestazione prevedeva la gara europea per esordienti collegata ad uno stage tecnico, tenuto dal maestro Muhihiro Mukai del Kodokan di Tokyo. “Una scelta ottima – ha detto ancora Casco – perché abbinare tecnica ed agonismo a quell’età è il modo migliore per far fare ai giovani atleti esperienze indimenticabili.” A Hoce c’era anche Marco Barassi, finalista agli italiani di A2, che non è riuscito a superare i turni eliminatori perché sconfitto dall’ucraino Rotislav Semenovich. Anche per lui una splendida esperienza.
Una settimana prima della gara di Hoce il Judo Kuroki ha organizzato l’Estate Tarcentina 2024 in casa, una gara cui hanno partecipato anche atleti del Psv Bulls Graz (Austria), del Judo Klub Izola (Slovenia), del Yama Arashi Udine, dell’SSD Corpolibero di Ronchi dei Legionari, del Judo Club Tolmezzo, del Judo Alano di Piave. Queste le classifiche. Società: 1° Judo Kuroki, 2° Yama Arashi Udine, 3° PSV Bulls Graz (Austria), 4° Judo Club Tolmezzo, 5° SSD Corpolibero Ronchi dei Legionari, 6° Judo Klub Izola (Slovenia), 7° Judo Alano di Piave. Anni 2013/2014. Femminile. Kg. 35 – 1° Sarah Kolarov (PSV Bulls Graz), 2° Melissa Fior (Judo Club Tolmezzo), 3° Lilou Bremmer (Judo Klub Izola), 4° Karolina Babic Kaligaric (Judo Klub Izola), 5° Piexie Bremmer (Judo Klub Izola). Kg. 48 – 1° Nina Akhabedahsvili (Yama Arashi Udine), Teresa Mansutti (Judo Kuroki) e Asja Ljubucic (PSV Bulls Graz). Kg. +48– 1° Nina Akhabedahsvili (Yama Arashi Udine), Chiara Egger-Schinnerl (PSV Bulls Graz). Maschile. Kg. 30 – 1° Italo Mileto Bracco (SSD Corpolibero), 2° Alexander Carboni (SSD Corpolibero), Pietro Longo (Yama Arashi Udine) e Marcel Babic Kaligaric (Judo Klub Izola). Kg. 33 – 1° Lorenzo Stefanel (Judo Kuroki), 2° Alessio Tomat (Judo Kuroki), 3° Neo Dorn (PSV Bulls Graz), e Alessio Rainis (Judo Club Tolmezzo), 5° Federico Primani (SSD Corpolibero) e Stefan Stratan (Yama Arashi Udine). Kg. 40 – 1° Zeno Cudini (Yama Arashi Udine), 2° Francesco Gentile (Judo Kuroki), 3° Anis Rida (Judo Club Tolmezzo) e Gabriele Gerussi (Judo Kuroki), 5° Marco Cucchiaro e Lorenzo Clocchiatti (Judo Kuroki). Anni 2015/2016. Femminile. Kg. 25 – 1° Troja Mujai (PSV Bulls Graz), 2° Rozalia Babic Kaligaric (Judo Klub Izola), 3° Laura Sartori (Yama Arashi Udine), 4° Victoria Vilardo (Judo Kuroki). Kg. 31 – 1° Rida Amal (Judo Club Tolmezzo) e Caterina Pedrazzoli (Yama Arashi Udine). Kg. 40 – 1° Eveline Esanu (Yama Arashi Udine), 2° Maya Zuanigh (Judo Kuroki). Kg. +40 – 1° Jora Kuci (Judo Klub Izola), 2° Asia Ljubicic (PSV Bulls Graz). Maschile. Kg. 25 – 1° Luigi Podda (Judo Club Tolmezzo), 2° Cristian Muresan (Yama Arashi Udine), 3° Alberto Decimo Carboni (SSD Corpolibero) e Shane Pagani (Yama Arashi Udine), 5° Mattia Tonello (Judo Kuroki) e Filippo Primani (SSD Corpolibero). Kg. 30 – 1° Matteo Borgobello (Judo Kuroki), 2° Akil Mujai (PSV Bullas Graz), 3° Li Jun Federico (Yama Arashi Udine) e Daniele Sannino (SSD Corpolibero), 5° Massimo Roverano e Ettore Michelizza (Judo Kuroki). Anni 2017/2019. Kg. 20 – 1° Sofie Kolarov (PSV Bulls Graz), 2° Petra Rizzardo (Judo Kuroki), 3° Mirko Pierro (Judo Kuroki), 4° Plis Mijai (PSV Bulls Graz). Kg. 23 – 1° Jennifer Tomat (Judo Kuroki), 2° Elia Zanvit (Judo Kuroki), 3° Giada Tonello (Judo Kuroki). Kg. 25 – 1° Oleg Vovk (Yama Arashi Udine), 2° Thomas De Caneva (Judo Kuroki), 3° Alessio Stefanel (Judo Kuroki). Kg.+25 – 1° Gabriele Barassi (Judo Kuroki), 2° Davide Laffranchini (SSD Corpolibero). Esordienti. Femminile. Kg. 57 – 1° Lucia Diana (Judo Club Tolmezzo), 2° Sara del Bianco (Judo Kuroki). Kg. 70 – 1° Elisa Comelli (Judo Kuroki), 2° Iole Mochitto (Judo Club Tolmezzo), 3° Giulia Candotti (Judo Club Tolmezzo). Maschile. 1° Mattia Bruni (Judo Kuroki), 2° Antonio Pierro (Judo Kuroki), 3° Giovanni Di Floriano (Judo Club Tolmezzo), 4° Alexandro Cramaro (Judo Kuroki). Assoluti. Femminile. Kg. 63 – 1° Chiara Coradazzi (Judo Kuroki), 2° Asia Tola (Judo Kuroki) e Kim Collavino (Judo Kuroki). Maschile. Cadetti Kg. 55 – 1° Ivan Bonanni (Judo Club Tolmezzo), 2° Marco Barassi (Judo Kuroki), 3° Alessio Picogna (Judo Kuroki). Kg. 73 – 1° Davide Sannino (SSD Corpolibero), 2° Marco Rossi (SSD Corpolibero), 3° Andrea Forabosco (Judo Kuroki) e Mattia Mazzoccato (Judo Alano di Piave), 5° Alessandro Buzzurro (Judo Club Tolmezzo) e Thomas Colaoni (Judo Kuroki), 7° Maurizio Bertoni (Judo Kuroki). Kg. 81 – 1° Iacopo Bardus (Judo Kuroki), 2° Federico Craighero (Judo Kuroki)
Scrivi un commento