Quarant’anni avevo 25 anni e mi è venuto in mente di fondare una società sportiva. Così è nato il Judo Kuroki Tarcento. Se penso a quei tempi tutto avrei immaginato, ma non di festeggiare questi quarant’anni di vita sportiva durante una pandemia. E non lo immaginavo neppure lo scorso anno, quando abbiamo deciso di festeggiare i nostri 40 anni di vita con una settimana di manifestazioni,” così ha commentato Stefano Stefanel, maestro benemerito di judo e fondatore del Judo Kuroki in quel lontano 22 giugno 1981. Con domenica 19 tutto si è concluso nel migliore dei modi, con tanta collaborazione, amicizia, dedizione e con tutto il club proteso nell’evento. E allora raccontiamo come è andata questa settimana, per poi archiviarla e guardare avanti. Ha commentato il Presidente del Judo Kuroki Giuliano Casco: “Per festeggiare il 40° del Kuroki abbiamo deciso di organizzare delle piccole manifestazioni che toccano tutte gli aspetti caratteristici del nostro modo di intendere le gare di Judo. Siamo ancora in piena crisi pandemica e proprio per questo siamo molto contenti di riuscire ad organizzare questi momenti di confronto. Abbiamo scelto la strada dei piccoli numeri per cercare di rendere più snelle possibili le varie manifestazioni, ci auguriamo che questo sia un piccolo passo in avanti verso una normalità (anche organizzativa) di cui tutti sentiamo tanto il bisogno. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno deciso di prendere parte alle varie gare e tutti i ragazzi che si stanno prodigando per la buona riuscita delle stesse”.

°°°°°

E’ iniziato tutto lunedì 13 con lo stage diretto da Denis Braidotti, testimonial dell’evento e atleta storico del Judo Kuroki ora tecnico della nazionale maltese, che si è svolto con 6 sedute di allenamento, cui hanno partecipato anche atleti della Regione, pur dentro il numero chiuso determinato dal distanziamento. I ragazzi maltesi si sono allenati insieme a quelli del Judo Kuroki e dello Sport Team Udine, in una cornice di grande collaborazione.

°°°°°

La prima manifestazione agonistica si è svolta il 16 dicembre nella Palestra del Judo Kuroki ed è stato il quadrangolare del Quarantennale. Ha detto ancora Stefanel: “Devo ringraziare Denis Braidotti e la Nazionale di Malta che hanno onorato con la loro presenza la nostra gara, ma soprattutto i Comitati Regionali del Friuli Venezia Giulia e del Veneto che hanno accettato l’invito in un Team Event dai pesi molto atipici (ES B Fe Kg. 70; CA Ma Kg. 55, SE Fe Kg. 48, Se Ma Kg. 60 e Se Ma Kg. 90). Un grazie ulteriore va all’Assessore del Comune di Tarcento Roberto Beltrame, al Presidente del Comitato Regionale Sandro Scano e ai Vicepresidenti regionali Fijlkam Andrea Piccini del FVG e Giuseppe Casellato del Veneto”.

Quello dato dal Kuroki con questo quadrangolare è stato un esempio da seguire per la convivenza con il virus: eventi con numeri contenuti, ambienti ampi, una gara veloce e snella, resa sicura dallo screening in entrata” ha commentato il vicepresidente del settore judo FVG Andrea Piccinini.

Questi risultati finali del quadrangolare: 1° MALTA (Sephora Pawley, Sadek Khalat, Katryna Esposito, James Zara, Valeri Ozbaidze). 2° FRIULI VENEZIA GIULIA (Stella Papi, Andrea Forabosco, Sofia Cittaro, Federico Lo Gatto, Gabriele Zilioli, Edoardo De Bettin). 3° VENETO (Marianna Bazzo, Leonardo Bovio, Mattia Lana, Giacomo Ellero, Joey Gasparini). 4° JUDO KUROKI (Federico Craighero, Fabiola Lo Gatto, Boris Gubiani, Francesco Nocent, Alessia Orlando, Daniel Clocchiatti, Stefano Temporal, Loris Clocchiatti, Giuliano Casco)

VENETO – Judo Kuroki                                                        4 – 1 (40-10)

MALTA – Friuli Venezia Giulia                                              4 – 1 (40-10)

FRIULI VENEZIA GIULIA – Veneto                                       3 – 2 (30-20)

MALTA – Judo Kuroki                                                           5 – 0 (50-0)

FRIULI VENEZIA GIULIA – Judo Kuroki                              4 – 1 (40-7)

MALTA – veneto                                                                     5 – 0 (50-0)

 

Individuale – 1° Giuliano Casco (Judo Kuroki), 2° Joey Gasparini (Veneto), 3° Loris Clocchiatti (Judo Kuroki)

°°°°°

Venerdì 17 dicembre prima dello stage di Braidotti si è svolta una breve gara per permettere ai ragazzi di Malta di gareggiare ancora. E’ nata così il “Challenge round” che ha visto questi risultati: Kg. 66 maschile: 1° James Zahra (Malta), 2° Gianluca Tieppo (Judo Kuroki); Kg. 57 femminile: 1° Katryna Esposito (Malta), 2° Ilaria Cosenza (Judo Kuroki), 3° Francesca Catania (Malta) e Aurora Selenati (Judo Kuroki)

°°°°°

Due le gare disputate sabato 18 dicembre nel Palazzetto dello sport di Tarcento (che riapriva alle gare di judo dopo oltre due anni): il “classico” Torneo delle Valli del Torre vinto dai lombardi della Robur Et Fides di Varese e il Torneo delle valli del Torre-Coppa Friuli” per Esordienti, vinta dai padroni di casa del Judo Kuroki. Due manifestazioni gareggiate in sicurezza, con grande controllo sui tempi e sugli atleti e una bella verve agonistica in gara.

Questi tutti i risultati

36° Torneo delle valli del Torre.

MASTER – M1 – Kg. 66 – 1° Mattia Mazzoccato (ASD Pedemontana). M 1/2/3 Kg. 90 – 1° Valeri Ogbaize (Malta), 2° Matteo Beniero (Jigoro Kano Vicenza), 3° Astrit Resuli (Judo Kuroki). M 3/4/5 Kg.+90 – 1° Giuliano Casco (Judo Kuroki), 2° Loris Clocchiatti (Judo Kuroki), 3° Omar Roberto Lazzari (Jolly Sport). M7 – Kg. 81 – 1° Marco Belardi (Judo Club Capelletti Brescia). F Kg. 63 – 1° Marika Sato (Judo Kuroki). F Kg. +70 – 1° Melissa Lazzari (Jolly Sport)

CADETTE – Kg. 48 – 1° Fabiola Lo Gatto (Sport Team Udine). Kg. 52 – 1° Sofia Scalzotto (Jigoro Kano Vicenza). Kg. 57 – 1° Irina Moraru (DLF Trieste). Kg. 63 – 1° Giulia Rossolato (Polisportiva Montereale), 2° Gaia Mari (Judo Club Tolmezzo). Kg. 70 – 1° Elisa Bellingeri (Judo Club Capelletti Brescia).

CADETTI – Kg. 50 – 1° Mattia Pellizzaro (Robur & Fides Varese). Kg. 55 – 1° Khalaf Sadek (Malta), 2° Andrea Forabosco (Judo Kuroki). Kg. 60 – 1° Matteo Pignone (Robur & Fides Varese), 2° Gabriele Travetti (Robur & Fides Varese), 3° Fabio Dionisio (Judo Club Tolmezzo), 4° Sebastiano Romio (Jigoro Kano Vicenza). Kg. 66 – 1° Paolo D’Angelo (Robur & Fides Varese), 2° Pietro Aquilanio (Judo Vlack Belt Treviso), 3° Ludovico Curci (Judo Kiai Portogruaro) e Alvise Valle (Judo Murano), 5° Alvise Redolfi Pezzat (Judo Murano) e Marttia Bertolo (Polisportiva Montereale). Kg. 73 – 1° Giulio Molinaro (Robur & Fides Varese), 2° Gabriel Giacomini (Judo Kiai Portogruaro), 3° Gianluca Mizzi (Malta). Kg. 81 – 1° Iacopo Bardus (Judo Kuroki), 2° Filippo Indelicato (Robur & Fides Varese), , 3° Daniele Menis (Judo Kuroki). Kg. 90 – 1° Paco Di Luca (Judo Kiai Portogruaro), 2° Daniel Clocchiatti (Judo Kuroki). Kg.+90 – 1° Nicolò Assi (Robur & Fides Varese)

Classifica società. 1° Robur et Fides Varese; 2° Judo Kuroki Tarcento. 3° Malta. 4° Judo Kiai Portogruaro. 5° Judo Club Cappelletti Brescia. 6° Jigoro Kano Judo Club Vicenza. 7° Jolly Sport ASD. 8° Judo Club Tolmezzo. 9° Polisportiva Montereale. 10° Judo Pedemontana, Sport Team Judo Udine e DLF Trieste. 13° ASD Judo Black Belt, 14° AMG Murano

 

36° Torneo delle Valle del Torre – Coppa Friuli

ESORDIENTI A MASCHILE – Kg. 45 – 1° Eros Tosi (AMG Murano), 2° Alessandro Furlanetto (AMG Murano). Kg. 50 – Mirco Bone (Polisportiva Villanova)

ESORDIENTI A FEMMINILE – Kg. 40 -1° Daria Zanette (Judo Vittorio Veneto). Kg. 52 – 1° Sonia Musaio (Sport Team Udine). Kg. 57 – 1° Chiara Coradazzi (Judo Kuroki), 2° Aurora Tieppo (Sport Team Udine), 3° Aurora Pierro (Judo Kuroki)

ESORDIENTI B MASCHILE – Kg. 40 – 1° Francesco Tieppo (Judo Kuroki), 2° Tommaso Gini (Skorpion Pordenone). Kg. 45 – 1° Nicolò Gasparotto (Judo Vittorio Veneto), 2° Giovanni Craighero (Judo Kuroki). Kg. 50 – 1° Antonio Overend (Malta), 2° Maxim Zanette (Judo Vittorio Veneto), 3° Matteo Nadin (Polisportiva Villanova) e Riccardo Segat (Judo Vittorio Veneto), 5° Mattia Gino Codutti (Judo Kuroki). Kg. 55 – 1° Giacomo Bertossi (Judo Kuroki), 2° Oscar Newling Ward (Malta), 3° Daniel Gaviatullin (Dojo Sacile). Kg. 60 – 1° Angelo Vecchione (Sport Team Udine), 2° Andrea Rusalen (Judo Azzanese), 3° Antuan Gafiatullin (Dojo sacile) e Cristian Bone (Polisportiva Villanova), 5° Victor Blazhko (Judo Kuroki) e Kamal daria (Polisportiva Villanova). Kg. 66 – 1° Nicolò Pizzamiglio (Sport Team Udine), 2° Thomas Colaoni (Judo Kuroki), 3° Cristian Lenarduzzi (Dojo Sacile), 4° Javier Serafin (Cus Padova). Kg. 81 – 1° Daniele Roma (Judo Vittorio Veneto), 2° Cristian Ruguero (Judo Azzanese)

ESORDIENTI B FEMMINILE – Kg. 44 – 1° Rachele Moruzzi (Skorpion Pordenone). Kg. 48 – 1° Gabriele Topalovic (Jigoro Kano Vicenza). Kg. 57 – 1° Manuela De Marin (Dojo Sacile), 2° Noemi Casagrande (Dojo Sacile), 3° Diana Moraru (DLF Trieste), 4° Vittoria Scoiti (Polisportiva Villanova).

Kg. 63 – 1° Eleonora Fiorenza (Sport Team Udine), 2° Giorgia Biasutti (Polisportiva Montereale). Kg. +63 – 1° Carlotta Schiavon (AMG Murano), 2° Sephora Pawley (Malta)

 

Classifica società: 1° Judo Kuroki Tarcento; 2° Sport Team Judo Udine; 3° ASD Judo Vittorio Veneto; 4° Dojo Sacile; 5° A.M.G. Judo Murano; 6° Malta; 7° Polisportiva Villanova; 8° Skorpion Club Libertas Pordenone; 9° Judo Azzanese; 10° Jigoro Kano Judo Club Vicenza; 11° Polisportiva Montereale; 12° DLF Trieste; 13° CUS Padova

°°°°°

Domenica 19 la grande chiusura al mattino con il Torneo di Kata a cui ha partecipato la Nazionale Italiana, convocata a Tarcento dalla Commissione Nazionale di Kata, presente con Cesare Amorosi e Giosuè Erissini. La prima squadra ha vinto nettamente e due delle vittorie sono state portate a casa dai Campioni italiani Gino Gianmarco Stefanel e Giacomo Cugini (Nage No Kata) e Marika sato e Fabio Polo (Kodokan Goshin Jutsu). Ha vinto anche la coppia Skorpion/Kuroki formata da Massimo Cester e Davide mauri, inseriti nell’Italia 2. Alla gara hanno partecipato anche coppie slovene. È stato un bel momento di judo – ha detto Stefano Stefanel per 16 anni Responsabile unico del Kata in Italia – ed è stata anche la seconda gara di kata italiana “in presenza” del 2021. Speriamo che tutto questo sia di buon auspicio per il 2022”.

La gara è stata arbitrata dagli arbitri Mondiali Giosuè Erissini e Giuliano Casco, dagli arbitri Continentali Carlo Camparo e Flavio Poccobelli e dagli arbitri nazionali Leopoldo Finocchi e Augusto Boem. Queste le classifiche:  NAGE NO KATA – 1° Gino Gianmarco Stefanel – Alessandro Cugini (ITALIA 1) punti 393; 2° Sofia Gliemmo – Gabriele Ortini (ITALIA 2) punti 387,5; 3° Giulia Poccobelli – Francesca Benatti (ITALIA 3) punti 365,5. KATAME NO KATA – 1° Massimo Cester – Davide Mauri (ITA 2), punti 396,5; Michael Chiara – Marco Corvetti (ITALIA 3    ), punti 372,5. KODOKAN GOSHIN JUTSU – 1° Marika Sato – Fabio Polo (ITA 1), punti 558; 2° Ubaldo Volpi – Nicola Ripandelli (ITA 2) punti 554,5; 3° Benjamin Mehic – Darko Krasovec (SLO) punti 509,5. KIME NO KATA – 1° Enrico Tommasi – Giulio Gainelli (ITA 1) punti 516; 2° Lisa Vertuani – Maria Cristina Zuccati De Zoerdo (ITA 2) punti 470, 3° Lara Svetec – Tina Pestornik (SLO) punti 389. JU NO KATA – 1° Laura Bugo – Barbara Bruni Cerchier (ITA 1) punti 418; 2° Carlotta Franzina – Camilla Franzina (ITA 3) punti 400,5; 3° Rebecca Volpi – Mihaela Gheorghita (ITA 2) punti 397. SQUADRE – 1° ITALIA 1

°°°°°

Chiusura del Quarantennale con i piccolissimi che hanno dato vita ad un Torneo di judo Libertas svoltosi nella Palestra del Judo Kuroki come la gara d’apertura. Queste le classifiche.

Anni 2013/2014/2015. Maschile. Kg. 20 – 1° Felix Loredo (Skorpion Pordenone), 2° Matteo Borgobello (Judo Kuroki), 3° Matthias Bernardi (Judo Kuroki). Kg. 24 – 1° Alessio Tomat (Judo Kuroki), 2° Aleksandr Leo (Skorpion Pordenone), 3° Robert Pendus (Judo Kuroki). Kg. 28 – 1° Darian Nocheski (Skorpion Pordenone), 2° Marcello Mucignat (Skorpion Pordenone), 3° Lemmy Mian (Judo Kuroki). Kg. 33 – 1° Alessandro Comelli (Judo Kuroki), 2° Lorenzo Clocchiatti (Judo Kuroki), 3° Mattia Di Giusto (Judo Kuroki), 4° Michele Ferino (Judo Kuroki). Kg.+35 – 1° David Ilia (Sport Team Udine) e Gioele Agosto (Judo Kuroki), 3° Thomas Martinuzzi (Skorpion Pordenone), 4° Alessandro Bravin (Skorpion Pordenone). Femminile. Kg. 27 – 1° Elisa Mosca (Skorpion Pordenone), 2° Aurora Manzoni (Skorpion Pordenone), 3° Eva Valentina Bertolini (Judo Kuroki) e Lucia Borgobello (Judo Kuroki). Kg.+27 – 1° Francesca Giorgini (Judo Kuroki), 2° Emilia Elias (Judo Kuroki)

 

Anni 2010/2011/2012. Maschile. Kg. 25 – 1° Christopher Mauri (Judo Nova Gorica), 2° Mattia Coral (Skorpion Pordenone). Kg. 30 – 1° Mattia Bruni (Judo Kuroki), 2° Leonardo Enea (Skorpion Pordenone),3° Riccardo De Giousti (Polisportiva Villanova) e Alfredo Landi (Skorpion Pordenone), 0

Kg. 32 – 1° Giuseppe Zenarola (Sport Team Udine), 2° Nicolò Poletto (Skorpion Pordenone), 3° Antonio Valenti (Polisportiva Villanova). Kg. 38 – 1° Arturo Zambon (Skorpion Pordenone), 2° Hijazi Nassan (Sport Team udine), 3° Simone Corvino (Skorpion Pordenone), 4° Leonardo Salino (Sport Team Udine). Kg. 45 – 1° Marco Barassi (Judo Kuroki), 2° Gioele Vicari (Skorpion Pordenone), 3° Giordano Perera (Polisportiva Villanova), 4° Leonardo De Rosa (Skorpion Pordenone), 5° Giulio Ferro (Skorpion Pordenone). Kg. 48 – 1° Matteo Rumiatto (Polisportiva Villanova), 2° Kitonga Alessandrini (Sport Team Udine), 3° Luca Valenti (Sport Team Udine). Kg. 60 – 1° Matteo Mihailovic (Skorpion Pordenone), 2° Tommaso Bon (Sport Team Udine), 3° Lorenzo Copat (Skorpion Pordenone), 4° Andrea Candoni (Sport Team Udine). Kg. +60 – 1° Alexandru Nicolas Zamfir (Skorpion Pordenone), 2° Samuele Agosto (Judo Kuroki). Femminile. Kg. 32 – 1° Sofia Nocheska (Skorpion Pordenone), 2° Rahma Mersallah (Sport Team Udine). Kg. 36 – 1° Martina Crocetti (Sport Team Udine), 2° Asia Bruni (Judo Kuroki), 3° Rebecca Tombolan (Polisportiva Villanova). Kg. 41 – 1° Giada Casetta (Polisportiva Villanova), 2° Azeez Ramat (Polisportiva Villanova), 3° Melek Mehmeti (Polisportiva Villanova), 4° Serena Cosenza (Judo Kuroki). Kg.+41 – 1° Elisa Comelli (Judo Kuroki), 2° Asia Tripi (Polisportiva Villanova), 3° Elena Musaio (Sport Team Udine), 4° Beatrice Furlan (Polisportiva Villanova)

VDT 40 ANNI RISULTATI